Considerazioni

20/08/2017

Judo? tradizionale/sportivo come chiamarlo?

 

 

 

                          
Nota: il seguente articolo lo esposi nel 2009 ma lo ripropongo per confermare lo stesso dubbio di 8 anni addietro, ritenendolo attuale. Gigi Moscato

                                            JUDO : come chiamarlo?
" da poco tempo nel settore Judo dell'Ado-Uisp è stato approvato il progetto " Judo Tradizionale" con l'obbiettivo di riscoprire gli aspetti tradizionali della Disciplina. Un gruppo di lavoro costituito all'interno del settore avrà il compito di proporre attività culturali, sportive ed educative. Il gruppo è composto Da Pino Tesini come responsabile, Luciano Gradi come coordinatore, Moscato Gigi per la parte tecnica e Sergio Bertozzi per la parte arbitrale, più altre persone che coadiuveranno alcuni lavori. Già sono stati attuati lavori ( regolamento arbitrale ) e appuntamenti tecnici ( Prato e Follonica) più altri che sono in programma ( Firenze e Piombino ). La mia presente non vuole essre una relazione consuntiva/preventiva, fra poco arriveranno le circolari delle attività e ci sarà informazione, ma vuole dare motivo di riflessione e valutazione, mi spiego : da più di trenta anni, credo, si sente parlare di Judo Tradizionale e Judo-sport, e il sottoscritto le ha vissute direttamente con delle scelte tradizionaliste. La definizione la coniò il M° Barioli  e in seguito portata avanti anche da altre organizzazioni: Amici del Judo, e altre realtà, le quali hanno operato affinchè il giusto spirito del Judo non venisse offuscato all'ombra del solo risultato sportivo. Dopo periodi di alti e bassi, della bandiera se ne sono appropriati tanti e forse anche chi del tradizionale conosce ben poco, ma non è questo il punto. Negli ultimi anni ho freguentato il Kodokan di Tokyo e tanti insegnanti giapponesi ma nessuno di loro ha mai sentito parlare di Judo Tradizionale e Judo sportivo come fossero due movimenti distinti, ma di Judo Kodokan e il suo aspetto sportivo come due realtà di una stessa medaglia. In Giappone è normale sentir dire che al Kodokan si pratica Judo " così" e in Federazione " cosà" ma le due realtà convivono e si integrano normalmente, infatti i dirigenti della federazione sono tutti insegnanti del Kodokan. Allora viene da chiedersi : come è possibile tutto ciò? I giapponesi rispondono che ci sono delle esigenze diverse : la Federazione è legata ai risultati sportivi e il Kodokan di preservare la tradizione , poi ognuno sceglie dove navigare. Pertanto concludo lanciando un messaggio ai dirigenti dell'Ado-Uisp, agli amici che usano la definizione " tradizionale" di abbandonarla e se si vuole rimanere ancorati alla tradizione usare senza timore il termine " NIHON DEN KODOKAN JUDO" che è e rimane la definizione originale del Fondatore ed eventualmente aggiungere da parte nostra " Scuola Tradizionale" .
Prato 02/04/2009
                                   

Gigitsu